" />
000638
RAFFREDDAMENTO
Cella a +15, -8°C
I nastri trasportatori a spirale a tamburo trasformano la forza di attrito dinamico, presente tra il tappeto e il tamburo motorizzato, da forza di tipo dissipativo a forza di tipo conservativo. L’albero di tiro posto sul tratto rettilineo in uscita dalla spirale, collegato al motore denominato master, mette in movimento il tappeto. Il tamburo quindi, una struttura di forma cilindrica in acciaio inox posta al centro della spirale e sulla quale è avvolto il tappeto stesso, utilizza la forza di attrito generata per spingere il nastro nella direzione del moto. In questo caso la scelta del tappeto viene fatta in base alle dimensioni del prodotto, per il quale è disponibile una maglia passo 25 o passo 50 mm e in base alle temperature di utilizzo, per le quali la scelta cade sul polipropilene o sul poliossimetilene comunemente indicato con la sigla POM. Le larghezze spaziano dai 150 ai 1800 mm e le dimensioni variano in funzione del diametro massimo possibile, del numero dei piani e della forma. Il vantaggio di questa tipologia di macchina sta nelle dimensioni di ingombro che, grazie allo spazio tra piani molto ridotto, permette di avere dimensioni molto più contenute e velocità di movimento molto elevate.
Optional:
Caratteristiche tecnico costruttive |
|
Dotazioni e particolarità tecnico-costruttive | Pannello touch screen, PLC di controllo |
Processi | Raffreddamento |
Modalità operativa | Continua |
Produzione |
|
Prodotti trattati | Cannelloni, Couscous, Formati regionali (trofie, orecchiette, cavatelli e simili), Gnocchi, Lasagne, Nidi e matasse, Pasta corta, Pasta lunga, Pasta ripiena |
Capacità produttiva | DA 50 KG/H A 2500 KG/H |
Altro |
|
Destinazione | Artigianato e piccola industria, Grande industria, Media industria |
Fascia di prezzo | Non dichiarata |